1. DEFINIZIONI
Ai fini del presente Contratto s’intende per:
- Contratto: le presenti Condizioni Generali di Contratto e i documenti richiamati, che costituiscono parte integrale e sostanziale del rapporto contrattuale tra le Parti;
- Accademia Mediterranea di Reggio Calabria Via Tommaso Campanella n. 38 (Reggio Calabria) C.F. 03084990807;
- Cliente: il soggetto che richiede la fornitura di uno o più Servizi, identificato in base a quanto riportato nel relativo Ordine telematico;
- Parti: Accademia Mediterranea di Reggio Calabria e il Cliente;
- Servizi: i servizi forniti da Accademia Mediterranea in favore del Cliente e, in particolare: il Servizio di E-learning, la Fornitura di Prodotti Editoriali e il servizio di Banca Dati;
- Ordine: proposta di acquisto dei Servizi, formulata con la procedura di acquisto online disponibile sul sito internet metodo.polimeni.legal
2. Ambito di applicazione e modifica dei T&C
2.1 I presenti T&C si applicano inderogabilmente a qualsiasi Acquisto di Corsi, fatto singolarmente o cumulativamente anche mediante offerte o pacchetti speciali nel contesto di qualunque struttura, sede, località, unità operativa, sito web, profilo o pagina di social network riconducibili a, od operati e/o gestiti da, Accademia Mediterranea, i suoi agenti o rappresentanti e/o altri soggetti terzi per conto di Accademia Mediterranea., da parte di qualsivoglia Cliente che rivesta sia la qualità di Consumatore sia che non rivesta tale qualità. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, è Consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta.
2.2. L’offerta e la vendita dei prodotti sul sito metodo.polimeni.legal costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 contenente la disciplina del commercio elettronico (e-commerce) e dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e emendamenti seguenti.
2.3 Il Cliente è tenuto, prima di utilizzare il sito e/o effettuare un ordine d’acquisto, a leggere accuratamente le presenti condizioni generali. L’inoltro dell’ordine di acquisto un Corso sul sito metodo.polimeni.legal implica l’integrale conoscenza ed espressa accettazione sia delle suddette condizioni generali di vendita che di quanto indicato nel Modulo d’Ordine.
2.4. I servizi e i materiali eventualmente utilizzabili a titolo gratuito sul Sito Web non sono oggetto di commercio elettronico e non integrano, pertanto, un’offerta al pubblico. È fatto divieto, scaricare in qualunque modo e per qualunque motivo ogni tipo di materiale presente sul sito.
2.5 Accademia Mediterranea si riserva il diritto di modificare e/o integrare i presenti T&C in qualsivoglia momento, dandone comunicazione sulla pagina iniziale (c.d. “home page”) del proprio Sito Web. I T&C così modificati e/o integrati troveranno applicazione con esclusivo riferimento ai Contratti conclusi successivamente a tali modifiche e/o integrazioni.
2.7 Per ogni richiesta, dubbio o domanda relativa alle Condizioni e alle Politiche di Protezione dei Dati, l’Utente può contattare Accademia Mediterranea utilizzando l’apposito modulo di contatto.
3. Oggetto
3.1 Senza pregiudizio delle norme applicabili di Legge quivi non espressamente derogate, i presenti T&C regolano qualsiasi acquisto da parte del Cliente di uno o più corsi erogati da Accademia Mediterranea, fruibili quali videolezioni registrate e accessibili dal Cliente tramite apposita piattaforma presente sul Sito Web (il “Portale”), di durata variabile e dai contenuti accuratamente descritti nei programmi pubblicati sul Sito Web (i “Corsi”), verso pagamento del Corrispettivo.
3.2 L’Acquisto di uno o più Corsi dà diritto al Cliente di fruire per il periodo di un anno a partire dalla data di invio delle credenziali di accesso, dei relativi contenuti audio/video (i “Contenuti”). Accademia Mediterranea, su espressa richiesta del Cliente, potrà consentire a quest’ultimo di prorogare oltre l’anno la fruizione di uno o più Corsi, pur non essendovi tenuta ai sensi dei presenti T&C. In nessun caso l’acquisto di uno o più Corsi darà diritto al Cliente di rivendere o comunque utilizzare tali Corsi a fini commerciali, ne farà sorgere in favore del Cliente alcun diritto di proprietà, licenza e/o qualsivoglia altro diritto, facoltà e/o posizione giuridica sui Corsi, al di fuori della sola possibilità di accedervi e fruirne ai sensi dei presenti T&C.
3.3 L’Acquisto di uno o più Corsi non implica il recapito in favore del Cliente di alcun libro di testo o altro supporto didattico, se non la sola dispensa elettronica presente nel corso.
3.4 I Corsi consistono in moduli di apprendimento e videolezioni registrate, che mostrano il docente che ha registrato tali videolezioni e le relative inquadrature a scopo didattico.
3.5 L’accesso ai Corsi tramite il Sito Web non prevede un eventuale salvataggio (o “download”) dei medesimi sul Dispositivo del Cliente, in quanto tali attività sono espressamente non consentite.
4. Servizi Accessori
4.1 I corsi sono disponibili per un anno dalla data di acquisto.
4.2 Al termine di qualsivoglia Corso a pagamento, il Cliente potrà richiedere a Accademia Mediterranea un certificato di frequenza, contenente la data di completamento del corso, il nome del Corso, il nome e cognome del Cliente, la firma del legale rappresentante pro tempore di Accademia Mediterranea. Il Cliente prende atto che tale documento non è certificato da alcun ente pubblico o società accreditata.
5. Diritti d’uso e divieti
5.1 Accademia Mediterranea concede una licenza limitata e non esclusiva ai fini dell’accesso ed utilizzo dei contenuti del Sito Web per scopi personali.
5.2. Il Cliente non può concedere in sub-licenza qualsivoglia materiale proveniente o acquisito dal sito metodo.polimeni.legal senza l’espresso consenso scritto di Accademia Mediterranea.
5.3 Ad eccezione di quanto espressamente consentito da Accademia Mediterranea, il Cliente non può riprodurre la piattaforma di Accademia Mediterranea (ovvero il Cliente non può vendere, modificare, decompilare, disassemblare o altrimenti decodificare il Sito).
5.4 È fatto divieto al Cliente intraprendere attività che possano interferire o danneggiare il Sito in qualsiasi modo. Il Cliente s’impegna a fare un uso adeguato dei contenuti e dei servizi che Accademia Mediterranea offre attraverso il proprio Sito Web e, a titolo esemplificativo e non limitativo, a non impiegarli per incorrere in attività illegali o contrarie al principio della buona fede e/o all’ordine pubblico; provocare danni ai sistemi fisici e/o logici di Accademia Mediterranea o dei Clienti; provare ad accedere e, in tal caso, utilizzare i dati delle e-mail di altri Clienti e modificare o manipolare i loro messaggi o dati di registrazione.
5.5 Nel caso in cui il Cliente debba accedere a un servizio attraverso un processo di registrazione, sarà responsabile di fornire informazioni veritiere e lecite. A seguito della registrazione, al Cliente può essere fornita una password della quale sarà responsabile, impegnandosi a fare della stessa un uso diligente e confidenziale.
5.6 Accademia Mediterranea si riserva il diritto di diniego e di recesso nell’accesso al proprio Sito Web e/o ai servizi offerti, senza obbligo di preavviso, su richiesta propria o di un terzo, ai Clienti che non rispettino le seguenti Condizioni legali.
5.7 Tutti i materiali sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere d’autore (Legge 22 Aprile 1941, n. 633). È pertanto vietata la loro commercializzazione, duplicazione, elaborazione in qualsiasi in form
6. Conclusione del Contratto
6.1 Passaggio 1: accesso e registrazione
Il Cliente può scegliere di effettuare l’acquisto sul sito metodo.polimeni.legal come Utente registrato o come Utente non registrato. La registrazione evita di dover inserire l’indirizzo e i dati di fatturazione o altri dati necessari al momento del perfezionamento del contratto e offre al Cliente la possibilità di iscriversi per ricevere comunicazioni rigorosamente controllate. Per acquistare servizi o prodotti dal sito di metodo.polimeni.legal è necessario aver compiuto 18 anni.
Passaggio 2: inserire gli indirizzi di fatturazione e consegna
Se il Cliente è registrato, i suoi dati di fatturazione e consegna verranno visualizzati automaticamente e potranno essere modificati all’occorrenza. Se il Cliente non è registrato, gli verrà richiesto di inserire tali dati al momento dell’acquisto.
Passaggio 3: controllo e conferma
Il Cliente ha l’opportunità di controllare e confermare i dettagli dell’ordine, inclusi l’indirizzo di consegna, il metodo di pagamento preferito e i dettagli relativi ai prodotti. In questa fase non viene raccolto alcun dato relativo al pagamento.
Passaggio 4: Pagamento
Al Cliente viene richiesto di inserire i dati relativi al metodo di pagamento scelto. Una volta cliccato sul pulsante “Pagamento”, Accademia Mediterranea elabora il pagamento dell’ordine.
6.2 Il Cliente può acquistare solo i servizi o prodotti presenti nel catalogo elettronico di Accademia Mediterranea al momento dell’inoltro dell’ordine, così come descritti nelle relative schede informative. Resta in ogni caso inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva ha una funzione meramente illustrativa e può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori presenti in figura a causa delle impostazioni dei sistemi informatici o dei dispositivi utilizzati dagli utenti. Pertanto, ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Corso contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dal Cliente.
6.3 Il Contratto di Acquisto di uno o più Corsi si considera perfezionato e concluso nel momento in cui Accademia Mediterranea riceve evidenza dell’avvenuto pagamento del Corrispettivo da parte del Cliente ovvero da parte di un terzo che abbia pagato espressamente per conto o nell’interesse del Cliente. Ricevuta tale evidenza, Accademia Mediterranea comunica al Cliente le credenziali di accesso al Portale ai fini della fruizione del/i Corso/i Acquistato/i entro 5 (cinque) giorni lavorativi decorrenti dal ricevimento di tale evidenza.
6.4 Prima che Accademia Mediterranea abbia ricevuto evidenza del pagamento del Corrispettivo come da articolo 6.1 che precede, il Cliente non avrà diritto di accedere, nemmeno temporaneamente, al/i Corso/i acquistati né di ricevere alcuno dei Servizi Accessori.
7. Corrispettivo
7.1 Il corrispettivo dovuto dal Cliente a Accademia Mediterranea per l’Acquisto di ciascun Corso o pacchetto di Corsi è quello specificamente indicato sul Sito Web per ciascun Corso o pacchetto di Corsi al momento del relativo Acquisto da ritenersi IVA inclusa (il “Corrispettivo”).
7.2 Il Corrispettivo è stabilito in misura fissa e non è soggetto ad alcuna variazione o correttivo. Il Corrispettivo non è rimborsabile, fatto salvo quanto previsto all’articolo 11 che segue.
7.3 Il Corrispettivo può essere pagato dal Cliente – a propria scelta – a mezzo Carta di credito (Stripe).
7.4 L’Acquisto di uno o più Corsi non implica alcun costo e/o spesa a carico del Cliente al di fuori del pagamento del Corrispettivo e di eventuali commissioni applicate al Cliente da soggetti terzi, in ragione del metodo di pagamento opzionato dal Cliente stesso.
7.5 Pagando il Corrispettivo, il Cliente accetta espressamente la descrizione del programma del/i Corso/i acquistato/i, pubblicata sul Sito Web, come assolutamente chiara ed esaustiva.
7.6. In nessun momento della procedura di acquisto Accademia Mediterranea è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito del Cliente, trasmesse tramite connessione protetta da protocollo crittografato direttamente al sito del soggetto che gestisce il pagamento elettronico (istituto bancario o a Paypal).
7.7. In nessun caso Accademia Mediterranea può quindi essere ritenuto responsabile per l’eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito e prepagate da parte di terzi.
8. Requisiti e presupposti necessari per l’accesso ai Corsi e la relativa fruizione
8.1 I Corsi sono accessibili solo tramite esemplari di modelli di computer fisso, computer portatile, tablet e/o smartphone messi per la prima volta in commercio nell’arco degli ultimi cinque anni (ciascuno, un “Dispositivo”).
8.2 I Corsi sono fruibili solo se il Dispositivo del Cliente è connesso ad una rete internet da almeno 512K. (la “Rete”).
8.3 Il Cliente dichiara di prendere atto di quanto indicato negli articoli 8.1 e 8.2 che precedono e di poter disporre di un Dispositivo e di una Rete. Senza pregiudizio delle previsioni di cui all’articolo 11 che segue, il Cliente accetta inoltre espressamente che il perimento o il malfunzionamento del proprio Dispositivo e/o della propria Rete non gli attribuiranno alcun diritto di ottenere qualsivoglia rimborso del/i Corso/i acquistato/i né alcuno sconto e/o promozione per l’acquisto di qualsivoglia nuovo Corso.
8.4 Accademia Mediterranea, prima della conclusione di qualsivoglia Contratto e per quanto ragionevolmente possibile, si rende disponibile a rispondere, tra l’altro, alle richieste del potenziale Cliente circa la presumibile adeguatezza del proprio Dispositivo e/o della propria Rete ai fini della fruizione dei Corsi.
9. Diritto di recesso
9.1. E’ escluso il diritto di recesso, stante l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena ed immediata esecuzione del contratto da parte del professionista contestualmente al suo perfezionamento, ancorché rivesta la qualità di Consumatore (si applica l’art. 59 del Codice del Consumo).
9.2 Accademia Mediterranea si riserva il diritto di diniego e di recesso nell’accesso al proprio sito web e/o ai servizi offerti, senza obbligo di preavviso, su richiesta propria o di un terzo, ai Clienti che non rispettino le presenti condizioni legali.
10. CHIUSURA DELL’ACCOUNT
10.1. Il Cliente può richiedere la chiusura del proprio account inviando, in qualsiasi momento senza specificarne le motivazioni, una richiesta all’indirizzo segreteria@polimeni.legal. Si specifica che la chiusura dell’account comporta l’eliminazione dei Corsi acquistati dal Cliente.
10.2. Accademia Mediterranea si riserva il diritto di sospendere e/o chiudere l’account del Cliente qualora quest’ultimo:
• violi o abbia violato, anche parzialmente, le presenti condizioni d’uso;
• fornisca o abbia fornito, totalmente o parzialmente, dati e informazioni non veritiere, incomplete, incorrette;
• utilizzi o abbia utilizzato il sito per fini illegali e/o con modalità illegali;
• violi o abbia violato diritti di copyright e/o proprietà intellettuale di terzi e/o del fornitore.
11. Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale
11.1 L’Acquisto di uno o più Corsi, la fruizione di uno o più Servizi Accessori e/o la navigazione sul Sito Web, sul Portale e/o sui “profili di social” di Accademia Mediterranea da parte del Cliente non pregiudica, limita, incide, restringe e/o condiziona, in qualsivoglia misura, alcun diritto di proprietà, licenza e/o diritto di utilizzo da parte di Accademia Mediterranea dei marchi e brevetti (registrati o meno), software, know-how, nomi commerciali e diritti d’autore (siano o meno registrati o registrabili), nomi di dominio, database, procedure, Contenuti, conoscenze tecniche, dati empirici e/o processi industriali e commerciali utilizzati, registrati, detenuti e/o comunque rappresentati o applicati sul Sito Web, sui propri “profili social”, sul Portale o in qualsivoglia altro contesto e a qualunque titolo da parte dello stesso Accademia Mediterranea (collettivamente, “Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale”).
11.2 L’Acquisto di uno o più Corsi, la fruizione di uno o più Servizi Accessori e/o la navigazione sul Sito Web, sul Portale e/o sui “profili social” di Accademia Mediterranea da parte del Cliente non fa sorgere, nemmeno temporaneamente o parzialmente, alcun diritto, facoltà e/o altra posizione giuridica del Cliente sui Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale di Accademia Mediterranea. Il Cliente, fuorché accedere al Sito Web e al Portale e fruire dei Corsi, non ha né avrà dunque alcun diritto, facoltà e/o titolo di utilizzare, commercializzare e/o comunque disporre o fruire di alcun Diritto di Proprietà Industriale e Intellettuale.
11.3 Coloro i quali ritengono che un contenuto o un corso sia stato utilizzato in modo in violazione di propri diritti di proprietà intellettuale, sono invitati a contattare immediatamente Accademia Mediterranea scrivendo alla seguente email segreteria@polimeni.legal
11.4 Accademia Mediterranea si riserva il diritto di richiedere la verifica delle generalità e di cercare maggiori informazioni sul Cliente per chiarirne i motivi del reclamo. Accademia Mediterranea non considererà i reclami anonimi, o che siano inviati in modo non corretto, o che non contengano informazioni sufficienti.
11.5 Accademia Mediterranea non può essere ritenuto responsabile se non riceve informazioni esatte riguardanti tutti i dati o fatti rilevanti oggetto della violazione del diritto d’autore, o se tali fatti non possono essere verificati.
11.6 Qualsiasi dichiarazione fatta potrà essere utilizzata nell’ambito di un procedimento giuridico. Qualsiasi informazione falsa, ingannevole o imprecisa fornita a Accademia Mediterranea può dar luogo a responsabilità sia civili che penali.
11.7 Si invitano coloro che intendono comunicare una violazione subita ad inoltrare all’indirizzo email di cui al punto 11.3 un avviso contenente le seguenti informazioni:
– Una firma del proprietario o di una persona autorizzata ad agire per conto del proprietario del copyright che è stato presumibilmente violato;
– Identificazione dell’opera protetta da copyright che si ritiene sia stata violata;
– Identificazione del materiale / opere / contenuti che si ritiene oggetto della violazione e di cui si richiede la relativa rimozione;
– Questa identificazione deve includere dettagli sufficientemente tesi a consentire a Accademia Mediterranea di individuare facilmente detto materiale sulla piattaforma metodo.polimeni.legal
– Le informazioni di contatto, incluso l’indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail;
– Una dichiarazione con cui si ritiene in buona fede che l’uso del materiale / delle opere / dei contenuti non sia autorizzato dal proprietario del copyright, dal suo agente o dalla legge;
– Una dichiarazione attestante che le informazioni contenute nella notifica sono accurate e che si è autorizzati ad agire per conto del proprietario del copyright.
12 ONLINE DISPUTE RESOLUTION (Risoluzione Online delle Controversie)
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 del regolamento UE n.524/2013, si informano i consumatori residenti negli Stati appartenenti all’Unione Europea che per la risoluzione delle controversie relative al presente contratto e ai servizi online offerti da questo sito, vi è la possibilità di ricorrere al procedimento di Online Dispute Resolution (ODR), previsto dalla Commissione Europea, e raggiungibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/.
In ottemperanza a quanto previsto dalla suddetta normativa, si comunica altresì che l’indirizzo di posta elettronica ordinaria di Accademia Mediterranea è segreteria@polimeni.legal
13. Invalidità parziale
Ogni articolo, sezione o altra suddivisione dei presenti T&C che sia o diventi contraria alla Legge, invalida o non eseguibile, si intenderà come separata dai presenti T&C e sarà priva di effetti nella misura in cui sia contraria alla Legge, invalida o non eseguibile, e non influenzerà o pregiudicherà le restanti pattuizioni degli stessi T&C e di ogni relativa previsione.
14. Limitazione di responsabilità e Varie
14.1 Tutte le comunicazioni relative ai presenti T&C, ai Corsi acquistati, ai Servizi Accessori e/o al diritto di recesso e rimborso di cui all’articolo 9 che precede dovranno essere per iscritto e inviate a Accademia Mediterranea via posta elettronica all’indirizzo pec: antonino.polimeni@pec.it o in forma cartacea a Accademia Mediterranea di Reggio Calabria Via Tommaso Campanella n. 38. Tutte le comunicazioni saranno efficaci alla data della loro effettiva ricezione da parte di Accademia Mediterranea.
14.2 Senza pregiudizio di quanto previsto all’articolo 14.1 che precede, il Cliente potrà altresì richiedere informazioni e/o chiarimenti a Accademia Mediterranea contattando il seguente indirizzo mail: segreteria@polimeni.legal
14.3 L’eventuale accondiscendenza di Accademia Mediterranea rispetto a qualsivoglia richiesta del Cliente non espressamente prevista nei presenti T&C non avrà alcun valore giuridico e – pertanto – non farà sorgere alcun diritto, facoltà e/o altra posizione giuridica in capo al Cliente circa il soddisfacimento di ulteriori domande e/o richieste, analoghe o differenti, non espressamente previste nei presenti T&C.
14.4 Accademia Mediterranea non è responsabile, in alcun caso, dei danni e pregiudizi di qualsiasi natura che possano occorrere; per mancanza di disponibilità del portale; per qualsiasi situazione derivante da causa fortuita o di forza maggiore, avendo adottato tutti gli strumenti tecnologici necessari per evitarlo.
14.5 In nessun caso Accademia Mediterranea si assumerà la responsabilità per i corsi, i materiali, i servizi e qualsiasi altro contenuto pubblicato sul Sito Web o eventualmente proveniente da collegamenti di un altro sito, né garantirà la disponibilità tecnica, la qualità, l’affidabilità, l’esattezza, l’ampiezza, la veridicità, la validità e la costituzionalità di qualsiasi materiale o informazione contenuto in ciascuno di detti corsi, collegamenti ipertestuali a altri siti web.
14.4 I Contratti di Acquisto dei Corsi non possono essere ceduti a soggetti terzi senza l’espresso consenso scritto di Accademia Mediterranea.
14.5 L’accettazione dei presenti T&C ribadisce l’accettazione da parte del Cliente della Privacy Policy.
15. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE
15.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano e saranno interpretate in base ad esso, fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente del paese di residenza abituale del Cliente.
15.2. Per ogni controversia nascente dall’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Calabria qualora il Cliente abbia effettuato l’acquisto per scopi relativi all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale.